carie dentaria

Dott. Depetro Dentista Milano

Scritto da:

Dott. Salvo Depetro

Odontoiatra Libero Professionista a Milano ed a Vigolzone (PC).

 Che cos’è la carie Dentaria?

La carie dentaria è un processo degenerativo, di origine batterica, che determina distruzione dei tessuti duri del dente (smalto e dentina). Il processo avanza in maniera progressiva, agendo dalla superficie esterna verso l’interno del dente, fino ad arrivare in profondità sulla polpa.

Quali sono le cause della carie?

La carie è una malattia plurifattoriale, nel senso che  i fattori che la determinano sono più di uno:

  • Batteri
  • Organismo ospite
  • Substrato per i batteri (principalmente zuccheri)

Per dirla in termini semplici, in modo da far comprendere a tutti, alcune specie batteriche patogene, nutrendosi di residui alimentari (in particolare di zuccheri) rilasciano sostanze acide che erodono lo smalto dentale creando dei varchi verso l’interno del dente, che viene progressivamente distrutto.

Quali sono i sintomi della carie?

Nelle fasi iniziali la carie dentaria generalmente non presenta sintomi. Il paziente si accorge di averla solo se gli viene segnalata dal suo Dentista durante un visita di controllo.

Man mano che il processo avanza, e la carie diventa più “profonda”, iniziano a comparire sintomi quali: sensibilità stimoli fisici (caldo e freddo) o chimici (zuccheri). Questa sintomatologia iniziale si presenta in modo incostante ed aumenta con il progredire della carie.

Quando la carie si avvicina alla polpa (nervo) del dente, inizia a comparire una sintomatologia più importante,  legata al processo infiammatorio che insorge a carico della polpa stessa e conosciuto come pulpite.

In questa fase il sintomo più comunè e il dolore di forte diffuso a tutta l’emiarcata con difficoltà a riconoscere il dente interessato. Il dolore aumenta durante la masticazione ed è esacerbato da stimoli fisici e chimici.

Terapia

Come è facile intuire, è essenziale individuare la carie negli stati iniziali, in modo da poterla rimuovere prima che abbia causato “danni importanti” ai tessuti dentali.

Fare visite di controllo periodiche è essenziale per intercettare un processo carioso nella sua fase iniziale ed intervenire.

Quando la carie non interessa i tessuti profondi del dente, la terapia consite nella rimozione del tessuto infetto e succesiva ricostruzione (otturazione) del dente, con materiali idonei a sopportare gli stress masticatori ed ripristinare l’estetica del dente.

Se la carie è già profonda e la sintomatologia dolorosa è importante, sarà necessario “devitalizzare” il dente interessato, andando a rimuovere la polpa dentaria e successivamente otturare e ricostruire il dente.

Prenota una visita nei miei Studi!