L’estrazione dentale va considerata come un piccolo intervento chirurgico. Di conseguenza dopo aver estratto un dente vanno seguite alcune indicazioni che permettono di alleviare i fastidi post intervento ed evitare l’insorgenza di complicanze.
Premessa
Sfatiamo subito il mito sul dolore durante l’estrazione.
Se eseguita da mani esperte e consapevoli e nel rispetto dei protocolli e delle moderne tecniche di anestesia locale, l’estrazione di un dente non è assolutamente dolorosa.
Fermo restando quanto appena detto, in alcuni casi, una volta cessato l’effetto dell’anestesia, possono verificarsi alcuni fastidi o dolori, che possono essere ridimensionati seguendo le indicazioni post operatorie che, solitamente, ogni Dentista fornisce scrupolosamente al proprio Paziente.
Indicazioni e pratiche da seguire dopo un’estrazione dentale
Qui di seguito voglio mostrarvi quelle che sono le indicazioni generiche che fornisco ai miei Pazienti a seguito di un’estrazione dentale. A queste generiche seguono anche delle indicazioni specifiche, in relazione al caso clinico in questione ed all’anamnesi del Paziente.
Voglio assolutamente insistere su quest’ultimo punto: ogni caso prevede delle indicazioni e prescrizioni specifiche. Quindi, per quanto utili le indicazioni generiche che descriveremo di seguito, non sono da intendersi come sostitutive del parere del proprio medico curante.
Prevenzione del sanguinamento
Quando il Paziente lascia lo studio dentistico, a seguito di un’estrazione dentaria, il sanguinamento è assente. Nella maggior parte dei casi il processo di coagulazione inizia nei minuti succesivi all’estrazione stessa ed in sanguinamento cessa in poco tempo. Inoltre in alcuni casi si usa adoperare punti di sutura o applicare materiale emostatico (tipo fibrina) per facilitare l’arrestarsi dell’emorragia.
Al fine di evitare una ripresa del sanginamento è utile nelle 24 ore successive all’estrazione di un dente:
- Evitare attività fisica intensa nelle ore successive all’estrazione di un dente;
- Evitare risciacqui frequenti. Quando li si fanno utilizzare sempre acqua fredda.
- Mangiare cibi freddi e non piccanti.
Qualora il sanguinamento dovesse comunque riprendere in forma lieve è molto utile tamponare con una garza ed applicare del ghiaccio sul viso in corrispondenza della zona del dente estratto. Il freddo faciliterà la vasocostrizione.
Nel caso in cui si ritiene eccessivo il sanguinamento o non si riesca ad arrestarlo è necessario contattare con urgenza il proprio Dentista o recarsi in un pronto soccorso odontoiatrico.
Alimentazione post-intervento
E’ consigliabile, nelle 24-48 ore consecutive all’estrazione di un dente, seguire un’alimentazione basata su cibi freddi, e meno consistenti possibile.
Frutta, yogurt, verdure ecc. sono indicati per i pasti immediatamente successivi, per poi riprendere gradualmente con la propria dieta abituale.
Nei limiti del possibile evitare di masticare in corrispondenza della zona interessata.
Controllo del dolore post operatorio
Il dolore post operatorio, quando è presente, viene percepito una volta cessato l’effetto dell’anestesia.
Solitamente al Paziente, e se ritenuto necessario, viene rilasciata al Paziente la prescrizione per una terapia farmacologica di tipo antinfiammatorio, analgesico o antibiotico.
Questa terapia è in genere sufficiente a rendere per lo meno sopportabile il fastidio post intervento. Solitamente questo si riduce progressivamente nel giro di 1-2 giorni fino a scomparire del tutto.
Se il dolore dovesse persistere per lungo tempo si consiglia di verificare la situazione con il proprio curante, per scongiurare l’insorgenza di una eventuale complicanza.
E’ necessario attenersi scrupolosamente alle indicazioni date dal proprio Odontoiatra sia nei tempi di assunzione che nella posologia. Sono assulatamente sconsigliate e da evitare terapie improvvisate e fai da te. L’assunzione di farmaci anche di uso comune è sempre da valutarsi in base alle necessità del caso specifico e da relazionarsi anche allo stato di salute generale del paziente.

Odontoiatra, Libero Professionista con Studi Dentistici a Milano ed a Vigolzone (PC).
Iscritto all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano.
Principali aree di Interesse: Implantologia e Protesi Dentaria, Ortodonzia invisibile con tecnica Invisalign®.