Questo articolo fa parte di una mini serie di 6 articoli scritti dal Dott. Depetro, Invisalign Provider a Milano. In questa mini serie, che abbiamo inserito nella categoria “Introduzione ad Invisalign”, vogliamo spiegare con linguaggio semplice e chiaro, cosa è il trattamento Invisalign e quali sono le sue fasi. Per visualizzare tutti gli articoli di questa serie clicca qui.
Una volta visionato ed approvato il Clincheck, si richiede la produzione degli aligner, che, solitamente, avviene in una settimana circa.
Il Paziente dovrà indossare le mascherine per circa 21 ore al giorno, avendo cura di rimuoverle per mangiare e lavarsi i denti.
Se, una tantum, dovesse capitare un’occasione importante, è possibile fare un’eccezione e tenerle qualche ora in meno senza compromettere il trattamento. Tuttavia va ribadito come la costanza e l’applicazione del Paziente, in questa fase gioco un ruolo fondamentale per la riuscita del trattamento.
Su alcuni denti sarà necessario applicare degli “attachments”, piccoli attacchini dello stesso colore dei denti che hanno la funzione di far aderire meglio le mascherine e far compiere ai denti dei movimenti più controllati. Il tutto sempre in linea con la filosofia del trattamento, di rendere l’apparecchio più discreto possibile.
Inoltre in alcuni casi, solo se indispensabile, sarà necessario ricavare negli spazi interprossimali attraverso una metodica chiamata “stripping”. La metodica è indolore e assolutamente innocua, in quanto parliamo di frazioni di millimetro, nell’ambito dello smalto.
Mascherina dopo mascherina il Paziente vedrà i suoi denti spostarsi progressivamente ed iniziare ad apprezzare i risultati del trattamento.

Odontoiatra, Libero Professionista con Studi Dentistici a Milano ed a Vigolzone (PC).
Iscritto all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano.
Principali aree di Interesse: Implantologia e Protesi Dentaria, Ortodonzia invisibile con tecnica Invisalign®.